
client
Marmomacc, Fiera di Verona / 2012
CONFINI SPONTANEI
Naturalmente Reversibili
I Confini Spontanei nascono dall'idea innovativa e trasversale di traslare concettualmente prodotti da un settore tipologico all'altro, determinare un contatto diretto e poetico tra marmo/pietra ed altri materiali; un contatto materiale e concettuale capace di concretizzarsi in un nuovo modo di fare cultura e prodotto.
Gli oggetti sono generati dai "confini spontanei" che diventano un elemento di unione e non di separazione; i confini sono letti come linea invisibile capace di avvicinare le culture materiali e gli uomini, rappresentano quel "margine" pronto a fondersi per determinare nuove tipologie di prodotto e per creare vere e proprie sinergie aziendali.
Sul concetto di unione si stabiliscono nuove collaborazioni, nuove energie pronte a condividere risultati ed oggetti; sono coinvolte aziende che lavoreranno insieme per sviluppare nuove linee di prodotto, una nuova scommessa che unisce forze produttive e distributive definendo nuove partnership commerciali.
Gli oggetti disegnati da Gumdesign entreranno nei cataloghi commerciali di entrambe le aziende abbinate e potranno godere delle rispettive distribuzioni commerciali, ma al tempo stesso saranno "fornitori" una dell'altra implementando produzione e fatturato aziendale, ammortizzando costi di produzione e generando oggetti competitivi sul mercato internazionale.
Nativo
Un incontro fra materiali primordiali: pietra lavica e ferro.
Nascono dalla terra e dal fuoco ed entrambi portano con sè la forza degli elementi e della natura. La materia domina e decide la forma attraverso atti semplici, immediati, volutamente privi di dettagli; profilati di metallo saldati uno con l'altro per definire strutture capaci di ospitare lastre di pietra lavica.
2 cm di spessore per la pietra lavica; 2 cm di sezione per i profilati metallici.
Leggerezza visiva e forza dei materiali si pongono sulla stessa linea di confine.
Nero su nero, materia su materia, linee su linee per costruire un sistema organico e declinato su librerie, tavoli e sedute.
Stonato
E' una nuova collezione di lampade in pietra forte e luce led che nasce dal concetto di confine, limite definito che mette in relazione materiali concreti e tattili con la leggerezza e l'impalpabilità della luce.
Una riflessione sulle forme primarie e sulla pietra che definisce con la sua solidità e consistenza il piede della lampade, la loro struttura portante e raccoglie al suo interno la luce; elementi primari della natura messi in diretto contatto tra momenti di contrasto e momenti di unione.
"Stonato" è una collezione di lampade da interni; la pietra delinea una nuova tipologia di prodotto ed è utilizzata per un uso dedicato alla casa ed all'ufficio.
Isola
"Avete mai provato a mettere in fila tanti sassi, quelli che hanno una riga bianca? Sulla spiaggia di Baratti assieme ai bambini abbiamo fatto una di queste righe, di sassi con la riga, che andavano dall'acqua fino ai cespugli attraversando la sabbia. Come un confine tra due zone della spiaggia. Poi ci siamo seduti a vedere la reazione della gente. ("Da lontano era un'isola" di Bruno Munari).
Visioni e interpretazioni immaginifiche di sassi, capaci di costruire nuovi mondi e di condurci per viaggi fantastici ed emozionanti.
"Isola" è una nuova collezione di imbottiti e complementi in marmo che si avvicinano ed allontanano per costituire continue aggregazioni funzionali e formali; i telai metallici gialli diventano elemento di unione tra tessuto gessato e pietra, vene strutturali e portanti dell'intero insieme. Linee di confine, segni grafici costruiti o naturali individuano spazi, materia ed emozione.
Affinità, Agape, Falò
Una nuova interpretazione linguistica del camino a gas e ad acqua conduce ad una collezione di prodotti per la casa, carichi di emozione e funzione; la linea di confine tra camino e complemento d'arredo si sposta fino a raggiungere la fusione degli elementi.
Il mosaico riveste in modo naturale le superfici e le reinterpreta attraverso segni grafici minimi e significanti.
In un caso il tessuto dei tappeti ed i rivestimenti delle abitazioni si fondono in una "coperta" preziosa per i nuovi camini/complemento.
Nascono il camino "Affinità" dedicato ai momenti di relax personale ed alle effusioni tra amanti ed il camino, "Agape" per rigenerare quella sensazione di vicinanza e convivialità che sono naturali nei camini tradizionali; si creano spazi funzionali per godere della vista del fuoco e per utilizzare in un modo più propriamente funzionale il camino.
In un altro caso il mosaico arriva a tradurre graficamente il senso della cenere.
Nasce il camino "Falò" per scoprire una nuova tipologia di camino nomade, pronto per essere facilmente trasportato da un ambiente ad un altro e ricreare quella atmosfera magica del falò intorno al quale si raccontano storie, si suona musica e si vive felicemente l'attimo.
data
26 / 29 settembre 2012
mostra
Confini Spontanei, naturalmente reversibili
luogo
Marmomacc, Fiera di Verona
art direction
Gumdesign
partner
De Castelli
Dim'Ora
Friul Mosaic
Giovannetti Collezioni
Il Casone
Martinelli Luce
Nerosicilia
Sacerdote Marmi
photo
Laura Fiaschi




